PATENTE AM
14 anni
Cosa si può guidare:
- Ciclomotori con 2 o 3 ruote con cilindrata uguale o inferiore a 50cc.
- Quadricicli leggeri (in gergo “macchinina” o “mini-car”, benché tecnicamente non siano ciclomotori, sono comunque assimilabili) con una cilindrata pari o inferiore a 50 cc se a benzina, oppure se diesel o elettrico con potenza massima non superiore a 4kw.
Potrai scegliere se utilizzare il ciclomotore a marce o mono marcia.
Ciclomotore a marce: puoi guidare tutti i tipi di ciclomotore
Ciclomotore mono marcia: puoi guidare solo motorini mono marcia
Documenti necessari:
- Carta d’identità e codice fiscale
- Carta d’identità e codice fiscale di un genitore
- 2 foto tessere
PATENTE A1
16 anni
Cosa si può guidare:
- Motocicli di cilindrata fino a 125 cm3 e potenza massima fino a 11 kw e rapporto potenza/peso non superiore a 0,1 kw/kg.
- Tricicli a motore di potenza non superiore a 15 kw.
- Macchine Agricole che rientrino nei limiti di sagoma e di massa previsti per i motoveicoli.
L’esame di teoria è considerato valido per la tua futura iscrizione al conseguimento della patente B, in cui dovrai sostenere solo l’esame pratico.
Documenti necessari:
- Carta d’identità e codice fiscale
- Carta d’identità e codice fiscale di un genitore
- 2 foto tessere
PATENTE A2
18 anni
Cosa si può guidare:
- Motocicli di potenza fino a 35 kW e potenza/peso non superiore a 0,2 kW/kg.
- Tricicli a motore di potenza non superiore a 15 kw.
- Macchine Agricole che rientrino nei limiti di sagoma e di massa previsti per i motoveicoli.
Per esercitarti dovrai attendere il Foglio Rosa che ti sarà consegnato dopo il superamento dell’esame di teoria, oppure se sei in possesso di un’altra patente (esclusa la patente AM) appena presentata l’istanza potrai ritirare il tuo Foglio Rosa.
Documenti necessari:
- Carta d’identità / Patente e codice fiscale
- 2 foto tessere
PATENTE A
24 anni
oppure 20 anni se si è in possesso di patente A2 da almeno 2 anni.
Cosa si può guidare:
- Tutti i motocicli senza limitazioni.
- Tricicli (tutti i tipi), quelli con potenza oltre 15 kw solo dopo aver compiuto 21 anni di età.
- Macchine Agricole, che non superano i limiti di sagoma e di massa previsti per i motoveicoli.
Per esercitarti dovrai attendere il Foglio Rosa che ti sarà consegnato dopo il superamento dell’esame di teoria, oppure se sei in possesso di un’altra patente (esclusa la patente AM) appena presentata l’istanza potrai ritirare il tuo Foglio Rosa.
Documenti necessari:
- Carta d’identità / Patente e codice fiscale
- 2 foto tessere
PATENTE B1

16 anni
Cosa si può guidare:
- Quadricicli non leggerei massa a vuoto massima 400 kg se destinati a trasporto merci, massa massima 550 kg potenza massima 15kw.
Per esercitarti dovrai attendere il Foglio Rosa che ti sarà consegnato dopo il superamento dell’esame di teoria, oppure se sei in possesso di un’altra patente (esclusa la patente AM) appena presentata l’istanza potrai ritirare il tuo Foglio Rosa.
Documenti necessari:
- Carta d’identità e codice fiscale
- Carta d’identità e codice fiscale di un genitore.
- 2 foto tessere
PATENTE B

18 anni
Cosa si può guidare:
- gli autoveicoli di massa complessiva non oltre le 3,5 tonnellate e con un numero di posti a sedere non superiore ad 8, conducente escluso. Potrai quindi guidare autocarri, autocaravan (camper), purché non eccedano la massa sopra indicata. Con la Patente B potrai condurre uno dei suddetti veicoli anche se trainano un rimorchio leggero (fino a 750 kg)
- gli autoveicoli di cui sopra (max 9 posti e 3,5 t) che trainano un rimorchio di massa superiore a 750 kg purché la somma delle masse massime autorizzate del complesso di veicoli (motrice + rimorchio) non sia superiore a 3.500 kg. Ma attenzione, se la massa del suddetto complesso di veicoli è superiore a 3.500 kg, per essere abilitato a guidarlo, devi prima superare uno specifico esame di guida e sulla patente sarà riportato il codice 96 (codice armonizzato UE)
- le macchine agricole, comprese quelle eccezionali
- le macchine operatrici purché non eccezionali
- tricicli di potenza non superiore a 15 kW
- quadricicli
- ciclomotori AM, motocicli A1 e veicoli conducibili con la patente B1 (quadricicli a motore).SOLO IN ITALIA potrai anche condurre:
- motocicli fino a 125 cm3, con un massimo di 11 kW di potenza e con un rapporto potenza/peso non superiore a 0,1 kW/kg
- tricicli di potenza superiore a 15 kW ma solo se hai almeno 21 anni
Per esercitarti dovrai attendere il Foglio Rosa che ti sarà consegnato dopo il superamento dell’esame di teoria, oppure se sei in possesso di un’altra patente (esclusa la patente AM) appena presentata l’istanza potrai ritirare il tuo Foglio Rosa.
Documenti necessari:
- Carta d’identità
- Patente e codice fiscale (se in possesso di altra categoria patente)
- 2 foto tessere
PATENTE B96

18 anni
Cosa si può guidare:
- Complessi di veicoli motrice + rimorchio di massa massima autorizzata superiore a 750 kg ma fino ad un massimo di 4250 kg.
Documenti necessari:
- Patente e codice fiscale
- 2 foto tessere
PATENTE BE

18 anni
Cosa si può guidare:
- Complessi di veicoli motrice + rimorchio la cui massa massima autorizzata, insieme a quella della motrice sia superiore a 4250 kg. Il rimorchio o semirimorchio non può tuttavia avere massa massima autorizzata superiore a 3500 kg.
Documenti necessari:
- Patente e codice fiscale
- 2 foto tessere
PATENTE C1

18 anni
Cosa si può guidare:
- autoveicoli destinati al trasporto di cose (merci) di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t, ma non superiore a 7,5 t, anche se trainanti un rimorchio leggero (cioè fino a 750 kg).
- macchine operatrici eccezionali, quali gru o scavatori.
Attraverso un percorso didattico semplice e intuitivo, diventerai padrone delle principali materie oggetto d’esame. Grazie al nostro percorso formativo, acquisirai tutte le conoscenze per il conseguimento della Patente C1 come: ostacolo alla visibilità a causa delle caratteristiche del veicolo, influenza del vento, normative in vigore in tema di pesi e dimensioni, ore di guida e di riposo, utilizzo del cronotachigrafo, sistemi di frenata, precauzioni nei sorpassi, interpretazione delle carte stradali.
Documenti necessari:
- Patente e codice fiscale
- 2 foto tessere
PATENTE C

21 anni
oppure 18 se in possesso di Carta di Qualificazione del Conducente (C.Q.C.)
Cosa si può guidare:
- autoveicoli destinati al trasporto di cose (merci) di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t, anche se trainanti un rimorchio leggero (cioè fino a 750 kg);
Conseguire la Patente C ti consentirà di guidare principalmente autocarri e veicoli adibiti al trasporto merci. Attraverso un percorso didattico semplice ed intuitivo, diventerai padrone delle principali materie oggetto d’esame.
Documenti necessari:
- Patente e codice fiscale
- 2 foto tessere
PATENTE CE

21 anni
Cosa si può guidare:
- complessi di veicoli composti da una motrice della categoria C e da un rimorchio o semirimorchio la cui massa massima autorizzata supera 750 kg.
Conseguire la Patente C+E ti consentirà di guidare le principali tipologie di mezzi pesanti, fino ad autotreni ed autoarticolati. I temi caratterizzanti questa patente sono argomenti quali: grado di servizi di frenatura e di sterzo, sistemi di frenata, adattamento e controllo del mezzo in curva, con carichi di peso e tenendo conto della lunghezza del veicolo. Inoltre, diventerai consapevole dei fattori di sicurezza relativi al carico trasportato.
Il corso per la Patente C+E ti metterà in grado anche di sapere agganciare un rimorchio alla motrice e, successivamente, di saperlo sganciare.
Documenti necessari:
- Patente e codice fiscale
- 2 foto tessere
PATENTE D1

21 anni
Cosa si può guidare:
- autoveicoli destinati al trasporto di persone (minibus) fino a 16 posti (escluso il conducente) e aventi lunghezza massima fino a 8 metri, anche se trainanti un rimorchio leggero (fino a 750 kg) a uso privato. Per condurre veicoli adibiti al trasporto di persone ad uso pubblico occorre conseguire la CQC per trasporto di persone.
Conseguire la Patente D1 ti consentirà di guidare i veicoli adibiti al trasporto di persone, con più di 8 posti ma fino a 16 escluso il conducente. Per guidare autobus da noleggio, in servizio pubblico o comunque se la tua attività prevalente è quella di autista, oltre alla Patente D1 è necessario conseguire anche la CQC persone.
Documenti necessari:
- Patente e codice fiscale
- 2 foto tessere
PATENTE D

24 anni
oppure 21 se in possesso di Carta di Qualificazione del Conducente (C.Q.C.)
Cosa si può guidare:
- autoveicoli destinati al trasporto di persone (autobus) con più di nove posti a sedere, anche se trainanti un rimorchio leggero (fino a 750 kg) ad uso privato. Per condurre veicoli adibiti al trasporto di persone a uso pubblico occorre conseguire la CQC per trasporto di persone.
Conseguire la Patente D ti consentirà di guidare i veicoli adibiti al trasporto di persone, con più di 9 posti. Per guidare autobus da noleggio, in servizio pubblico o comunque se la tua attività prevalente è quella di autista, oltre alla Patente D è necessario conseguire anche la CQC persone. Attraverso un percorso didattico semplice e intuitivo, diventerai padrone delle principali materie oggetto d’esame. Grazie ai nostri corsi formativi, acquisirai tutte le conoscenze per il conseguimento della Patente D.
Documenti necessari:
- Patente e codice fiscale
- 2 foto tessere
PATENTE DE

24 anni
Cosa si può guidare:
- complessi di veicoli composti da una motrice della categoria D e da un rimorchio o semirimorchio la cui massa massima autorizzata supera 750 kg.
La Patente DE consente di guidare autotreni e autosnodati destinati al trasporto privato di persone. Il percorso di pratica si snoda attraverso i principali passaggi necessari ad acquisire la corretta padronanza del veicolo. In particolare: grado di servizi di frenatura e di sterzo, sistemi di frenata, adattamento e controllo del mezzo in curva, con carichi di peso e tenendo conto della lunghezza del veicolo. Inoltre, diventerai consapevole dei fattori di sicurezza relativi al carico trasportato.
Il corso per la Patente DE ti metterà in grado di sapere agganciare un rimorchio alla motrice e, successivamente, di saperlo sganciare.
Documenti necessari:
- Patente e codice fiscale
- 2 foto tessere
CAP KB

21 anni
Per usare la patente B nel trasporto pubblico di persone, la normativa dice che dobbiamo avere anche il CAP KB.
Cosa si può guidare:
- taxi
- autovetture e motoveicoli adibiti a noleggio con conducente (NCC)
A tali autovetture può essere agganciato un rimorchio non leggero (massa massima superiore a 750 kg).
Il CAP è dotato di 20 punti iniziali “aggiuntivi” ai 20 punti della patente. Quando si commette un’infrazione, il punteggio viene detratto dal CAP se stai guidando un veicolo che richiede il CAP; mentre viene detratto dalla patente di guida se il CAP non è richiesto al momento dell’infrazione.
Il Certificato di Abilitazione Professionale KB ha scadenza massima di 5 anni e in ogni caso segue la validità della patente. Ciò vuol dire che sei costretto a rinnovare il CAP quando
- Ogni 5 anni se in possesso di patente categoria B
- Se in possesso di patente superiore si rinnova automaticamente insieme alla patente.